PIEDI A PROVA D'ESTATE: ATTENZIONE E BENESSERE

PIEDI A PROVA D'ESTATE: ATTENZIONE E BENESSERE

Finalmente la bella stagione sembra si sia stabilizzata, con essa anche il caldo, che ci costringe e scoprirci sempre di più. Le vetrine dei negozi ce lo suggeriscono da tempo, ma adesso è davvero giunto il momento di pensare a pantaloncini e sandali. Ma siamo davvero pronti per sfoggiare i nostri piedi?

Per chi per tutto l'inverno ha tenuto dentro i collant un piede perfettamente smaltato, questo repentino cambio di temperatura, non presenta di certo un problema: per chi invece si è servito dell'inverno per rifugiarsi nei propri scarponi, dimenticando di avere dei piedi, questo articolo è per voi! 

Per cura del piede non intendiamo naturalmente qualcosa di meramente estetico, ma un vero e proprio fattore di salute e benessere generale. I piedi sono il nostro punto di contatto con il mondo, sono la nostra colonna portante e ci permettono il movimento (sono infatti anche un punto chiave del sistema circolatorio, soprattutto per il ritorno venoso e linfatico): ma spesso ne sottovalutiamo l'importanza e tendiamo a trascurali fino a che non diventano motivo di imbarazzo con pelle secca, cattivo odore o calli fastidiosi. Quindi, prima di passare all'ultima fase, quella estetica, abbiamo tutto un processo di attenzione verso il piede che non richiede necessariamente l'intervento di un centro estetico e cure dispendiose, ma di piccole e semplici abitudini quotidiane che possono fare la differenza.

Partiamo da una corretta igiene del piede, come lavaggi quotidiani con un detergente delicato, possibilmente arricchito con ingredienti naturali come tea tree oil o menta. Questi elementi aiutano a tenere sotto controllo batteri e cattivi odori, comuni compagni di chi indossa scarpe chiuse per molte ore al giorno. Il sudore in sé non è il problema: sono i batteri che proliferano nell’ambiente caldo e umido a causare quell’odore poco piacevole. Ecco perché è fondamentale utilizzare calzini traspiranti e cambiare le scarpe ogni giorno, permettendo loro di asciugarsi bene.

Dopo il lavaggio, dedicare qualche minuto all’esfoliazione, è un passo essenziale. La pelle dei piedi tende a ispessirsi, soprattutto sui talloni, dove si accumulano cellule morte che possono creare screpolature dolorose. Da considerare una pratica quotidiana o almeno una volta a settimana, è consigliato (e sempre gradito) un pediluvio con acqua tiepida e sali rilassanti, per preparare la pelle a ricevere una rimozione dolce della parte ruvida, grazie all'utilizzo di una pietra pomice o una lima rotante. Infatti, il primo step per la cura quotidiana dei piedi è proprio il pediluvio: oltre a detergere, è un ottimo rimedio defaticante al termine della giornata, per alleviare le tensioni e restituire leggerezza. Ricordiamoci di pulire bene gli spazi tra le dita e asciughiamo meticolosamente i piedi con un asciugamano morbido: seppur banale, l'umidità nelle pieghette cutanee e negli spazi interdigitali crea un ambiente ideale per la proliferazione di micosi di pelle e unghie (oltre a facilitare la formazione di cattivi odori)

Levigare la pelle ed eliminare le callosità è da considerarsi una partica attiva della pulizia: è importante eliminare cellule morte e ispessimenti, che tendono a formarsi sui punti d'appoggio, come sotto la pianta, sui talloni e parte finale delle dita, poichè terreno fertile per la nascita di callosità e fessurazioni. Mantere i piedi perfettamente lisci richiede un'esfoliazione regolare delle zone più ruvide e ispessite, almeno una volta ogni due settimane. Per levigare possiamo scegliere tra diversi utensili come pietra pomice, lime abrasive, spugne minerali, gommage e creme con particelle esfolianti, formulate con ingredienti ammorbidenti contro la ruvidità e sostanze nutrienti che  contrastano le desquamazioni della pelle.

Come ogni parte del nostro corpo, anche il piede richiede un trattamento idratante e nutriente mirato, specie se soggetto a secchezza e screpolatura. Questa problematica è molto diffusa, sia nelle donne, che negli uomini e, se trascurata, può degenerare in sintomi più fastidiosi, come ispessimenti, calli e ragadi. Prevediamo quindi, nella nostra pratica di pedicure quotidiana, l'applicazione di creme idratanti (a base di urea o burro di karité ), ricche di sostanze ad azione restitutiva.  L'applicazione della crema per i piedi è sicuramente un'ottima occasione per dedicare alle estremità un lento e profondo massaggio stimolante. I movimenti devono partire dal tallone, procedere lungo la pianta, risalire sulla caviglia e soffermarsi sul collo del piede. Questo “massaggio” è mirato a riattivare la microcircolazione e donare una rapida sensazione di sollievo.

Prendersi cura dei piedi non è un lusso: è una scelta di salute, di benessere e di rispetto verso se stessi. Con una routine semplice ma costante, potremo goderci la bella stagione con leggerezza, sicurezza, e dei piedi a prova d'estate!

Torna al blog