SOS PELLE: COME TRATTARE INDUMENTI ED ACCESSORI

SOS PELLE: COME TRATTARE INDUMENTI ED ACCESSORI

Gli indumenti e gli accessori in pelle (vera o finta) sono un sempre un tocco di classe e stile, che non passano mai di moda. Prestare attenzione affinché nulla possa accadere a quel paio guanti o quella borsa a cui siamo tanto affezionati è chiaramente la prima tattica che attuiamo (specie se il capo in questione è stato appena acquistato), ma cosa facciamo se, distraendoci per un attimo qualcuno dovesse accidentalmente rovinarli? Come trattarli quando vengono danneggiati da sporco o macchie?

Innanzitutto non facciamoci prendere dal panico! La prima cosa da sapere è che non tutto ciò che è in pelle può ricevere lo stesso trattamento: questo si differenzia a seconda del tipo di capo o elemento d’arredo da trattare, quindi è importante agire consapevolmente e con giudizio.

Guanti in pelle

I guanti vengono spesso realizzati in pelle lavabile: una volta accertate le caratteristiche tecniche del materiale sarà possibile lavare i guanti con un detersivo delicato. Pensiamo ad una soluzione semplice quanto efficace replicando la stessa manovra di quando laviamo le mani: utilizzando un sapone di Marsiglia, indossiamo i guanti e sfreghiamo le mani tra loro. Un eventuale trattamento con una crema per le mani con una formula leggera, potrà preservare la morbidezza di questi speciali accessori.

Il divano in pelle

La raccomandazione principale è: evitate l’uso di smacchiatori a secco a base di solventi. Affidiamoci sempre a prodotti specifici per il trattamento delle macchie, poichè nella loro formulazione essi combinano l’azione detergente a quella di trattamento della pelle, mantenendola morbida e priva di screpolature. È possibile anche trattare la superficie dei divani di pelle con un panno in morbida microfibra, imbevuto in una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia, senza però bagnare troppo la pelle.

Le borse di pelle

Consideriamo la pulizia delle borse come un’attenzione periodica, abbastanza frequente, essendo un accessorio molto esposto e continuamente a rischio. Le borse in pelle vanno coccolate con prodotti specifici per la pulizia di oggetti in pelle, ma per le parti più sporche, è possibile utilizzare una gomma da cancellare o uno spazzolino di gomma da passare sopra le aree macchiate o incrostate. Per ultimare la manutenzione della borsa è necessario lucidarla: strofiniamo bene la superficie con un panno asciutto dopo aver applicato con un prodotto specifico o con una crema per la pelle, del colore adatto.

Le scarpe in pelle

Il primo step è quello di procedere con la normale spazzolatura a secco, qualora questa non fosse sufficiente, è possibile utilizzare un panno impregnato di sapone e poi trattarle con una specifica crema per calzature. Per rimuovere le incrostazioni ,ulla pelle scamosciata, si può utilizzare una spazzola dura oppure uno spazzolino di caucciù. Sulle macchie di grasso è necessario far agire, prima della spazzolatura, della polvere di borotalco affinché esse si assorbano. Pensiamo anche ad affidarci a specifici spray smacchianti ed impermeabili e resistenti allo sporco.

La pelle finta

La pulizia della finta pelle richiede di certo un’attenzione diversa ed una soluzione più semplice: basterà armarsi di una soluzione di acqua e detersivo per i piatti per pulire con facilità le superfici. Nel caso di sporco ostinato si può considerare l’utilizzo di una crema abrasiva, che però non dovrà in ogni modo essere colorata o contenere ipoclorito. In generale, su questo tipo di materiale, consigliamo vivamente di evitare l’applicazione di solventi e smacchiatori.

Torna al blog