
SOS SOLE: GIUDA ALLA SCELTA DELLA PROTEZIONE SOLARE
Anche per i più scettici, che non hanno compreso l’importanza di utilizzare la crema solare, da applicare sul viso tutto l’anno, è arrivato il momento di utilizzarla davvero e soprattutto di sceglierla bene.
Saper scegliere una protezione solare non è così facile come pensiamo, e nonostante la frase “mi raccomando metti la crema quando vai a mare” sia la più ripetuta da genitori e nonni, un po' per noncuranza, un po' per timore di non abbronzarci, potremmo sempre aver applicato quella sbagliata. Ma nulla è ancora perduto, per chi avesse intenzione a rimediare ad anni di errori e volesse approfondire il mondo delle protezioni solari, questo articolo è per voi!
Il sole è elemento di la vita, fa bene alla nostra pelle e ne stimola la produzione di vitamina D e di serotonina, responsabile del buonumore. Tutta via a causa dell’emissione anche di sostanze pericolose per la salute, i suoi raggi ultravioletti che possono danneggiare il DNA, e l’esposizione prolungata ad esso, senza le dovute precauzioni è estremamente sconsigliata: persino quel magnifico colorito dorato che acquisiamo dopo le tanto attese giornate al mare, in realtà è un meccanismo di difesa che attiva il nostro organismo per proteggersi. Le scottature lievi dopo pochi giorni passano, e l’abbronzatura rimane, ma negli anni quella pelle abbronzata perde la sua elasticità e incrementa la comparsa di rughe e danneggia capelli e occhi.
Dalla scelta all’applicazione, tutto deve essere perfettamente ponderato, considerando quindi i prodotti specifici a seconda del tipo di pelle, dell’età e della percentuale di protezione variabile. SPF (Sun Protection Factor) è infatti Il fattore di protezione solare, indicato come numero impresso su ogni confezione. Tale numero si riferisce al tempo in più che impiega la pelle ad arrossire con la protezione rispetto al tempo che impiegherebbe senza protezione: Dunque se utilizziamo una protezione SPF 10 significa che la nostra pelle sarà protetta per un tempo 10 volte superiore rispetto quanto saremmo protetti senza protezione. Come in tutte le scelte d’acquisto oltre le nozioni base di conoscenza e di utilizzo del prodotto, subentrano abitudini e gusti personali legati alla profumazione (rilassante e terapeutica in grado di suscitare ricordi d’infanzia), alla consistenza, e alla facilità di applicazione della protezione:
Crema solare: è la più famosa e utilizzata. Ha una consistenza densa e spessa, si distribuisce bene ed è adatta a chi ha una pelle secca e molto esposta. Garantisce una protezione molto alta, il suo uso ideale è per il viso e il corpo soprattutto per i bambini e per chi ha una pelle sensibile.
Latte solare: Grazie alla sua consistenza leggera, setosa e fluida si spalma bene sulla pelle. Perfetta da utilizzare su tutto il corpo anche per chi ha una pelle poco sensibile.
Spray solare: Il più leggero di tutti, comodo perché può essere applicato direttamente sulle zone interessate. La sua consistenza volatile lo rende leggero e dolce. Richiede una maggiore attenzione, soprattutto sulle zone delicate come viso e occhi
Stick solare: Una sorprendente riscoperta, dalla consistenza solida, cerosa, che permette la stesura omogenea semplicemente scorrendo il prodotto sulla pelle, evita inoltre il fastidio di ungersi le mani e di far incollare la sabbia ad esse. È consigliabile limitare il suo utilizzo a delle zone mirate, come viso, collo e petto.
Dopo la scelta della protezione più adatta alle nostre esigenze, la fase più importante è l’applicazione: basta commettere il solito errore di applicarla poco prima di fare il bagno o non appena arrivati in spiaggia. La crema solare va applicata almeno 20-30 minuti prima dell'esposizione al sole per consentire alla pelle di assorbire i filtri solari, e sempre dopo aver applicato qualsiasi altra crema che faccia parte della nostra beauty routine.
Per i cultori dell’abbronzatura perfetta e della cura della pelle possiamo anche prendere in considerazione tutti quei prodotti dedicati alla fase successiva all’esposizione al sole: il doposole. Aiuta a reidratare la pelle che tende a perdere molta acqua a causa dei raggi UV, e possiede proprietà lenitive grazie ad alcuni ingredienti sempre presenti come l’aloe vera, la camomilla e l’estratto di calendula, che aiutano a ridurre l’infiammazione e il rossore, offrendo sollievo immediato alla pelle. Inoltre idratando e prevenendo la desquamazione, il dopo sole contribuisce a far sì che l’abbronzatura rimanga uniforme e duratura nei giorni che intercorrono tra un’esposizione solare e l’altra.
Quindi se vogliamo rimanere belli, tonici, elastici e non invecchiare precocemente, usiamo tutti la protezione solare!